CORSO DI FORMAZIONE PER CAREGIVER
Le malattie neurodegenerative, come le Demenze, il Parkinson, la Sla, ecc, presentano aspetti peculiari e complessi e si caratterizzano per il costante peggioramento dei sintomi. Le difficoltà che chi si prende cura di questi malati si trova ad affrontare sono di tipo pratico, psicologico ed emotivo.
Nel corso della formazione verranno affrontati argomenti pratici e verranno forniti strumenti utili e necessari per favorire la convivenza con la malattia. Ogni incontro è dedicato ad un argomento specifico e prevede la possibilità di interagire e di fare domande.
I corsi di formazione sono suddivisi in:
Incontri dedicati alla sfera pratica
Durante questi incontri si parlerà della conciliazione dei tempi di assistenza e di lavoro fuori casa, dell’adattamento della casa alla nuova condizione del malato, della gestione sanitaria del malato (visite mediche, educazione terapeutica, presidi sanitari ed assistenziali, Asl, ecc.), dell’organizzazione pratica dell’accudimento (pasto, igiene personale, deambulazione, ecc),
Incontri dedicati alla sfera comportamentale
Durante questa parte della formazione ci occuperemo di come mantenere un clima sereno e familiare di fronte alle nuove e problematiche manifestazioni comportamentali del paziente. Affronteremo la gestione di ripetitività, irritabilità ed aggressività. Ci occuperemo del disorientamento spazio temporale e del vagabondaggio e tratteremo il tema dell’agitazione serale, delle allucinazioni, dei deliri e dei disturbi del sonno.
Incontri dedicati alla sfera affettivo – relazionale ed emotiva
Ricevere in famiglia una diagnosi di malattia neurodegenerativa causa uno stravolgimento sia all’interno della famiglia sia nei rapporti sociali esterni, con e senza il malato. Questo, unito alle problematiche pratiche già citate ed ai risvolti affettivi ed emotivi, porta con sé sentimenti complessi e difficili da elaborare, come la rabbia, l’angoscia, il senso di colpa, l’aggressività, l’imbarazzo e la solitudine.
CORSO DI FORMAZIONE PER Badante
Gli/le assistenti alla persona, comprese le badanti conviventi, non avendo frequentato corsi e non possedendo un titolo di studio specifico, incontrano gravi difficoltà nella gestione di pazienti affetti da malattia neurodegenerativa, come le Demenze, l’Alzheimer, ecc.
Le badanti conviventi, nella maggior parte dei casi, non posseggono le competenze necessarie per la corretta gestione della malattia di Alzheimer o delle Demenze e questo spinge le famiglie a licenziarle nella speranza di trovarne una più idonea.
E’ molto frequente che le famiglie si rivolgano a noi proprio per cercare una nuova e più capace badante.
Nella maggior parte dei casi, però, questa non è la soluzione più vantaggiosa, nè per la famiglia e neanche per il paziente, a cui potrebbe non giovare un cambio di assistente.
Se la badante in carica possiede le caratteristiche fondamentali di una buona badante, e cioè serietà, affidabilità, cura dell’assistito, puntualità, ma si scopre essere carente soltanto nella gestione della patologia neurodegenerativa risulta essere molto più efficace un intervento di formazione rispetto ad una sostituzione.
In questo modo il paziente non avrebbe bruschi cambi di persona, che lo potrebbero disorientare ulteriormente, e la famiglia otterrebbe comunque il raggiungimento del suo obiettivo, avere un assistente competente ed in grado di gestire al meglio la malattia del proprio caro.
Il servizio è personalizzabile con colloqui individuali alla badante e con osservazione in vivo delle dinamiche assistenziali presso il domicilio del paziente. Questo ha un notevole valore aggiunto perchè ci consente di osservare le dinamiche che si presentano e di andarle a correggere in modo estremamente mirato, rendendo ancora più efficace la nostra consulenza e l’intervento formativo.