LA SALUTE DEGLI ANZIANI
Molti anziani non riescono a seguire uno stile di vita sano ed adeguato per la loro età e per eventuali problemi fisici. Per questo motivo, la Senior Italia FederAnziani al fine di guidare ed istruire gli over 65 ha istituito delle linee guida per aiutare queste persone a prendersi cura della propria salute, e non permettere che siano impreparati durante i cambiamenti gli sbalzi di temperatura stagionali.
Infatti, porre l’attenzione sulla propria salute è fondamentale, soprattutto per coloro con patologie croniche, come ad esempio: Bpco, diabete, ipertensione, malattie alla tiroide e cardiovascolari e molte altre.
Secondo quanto detto dal Prof. Mario Polverino “i cambi di stagione possono essere particolarmente insidiosi per le vie respiratorie, soprattutto quando ci sono bruschi cambi di temperatura. Per le persone con più di 65 anni è importante tutelare la propria salute, facendo regolari controlli e seguendo in ogni stagione alcuni specifici accorgimenti. In particolare, ora che l’inverno volge al termine si rischia di farsi trarre in inganno dai primi raggi primaverili e di incorrere in infreddature e influenze che possono essere problematiche soprattutto per chi è affetto da patologie croniche”.
ANZIANI E SALUTE
Ecco cosa possono fare gli anziani per cercare di prevenire le influenze di fine stagione !
- Cercare sempre di prevenire le infezioni delle vie respiratorie. Infatti, se si soffre di patologie polmonari è fondamentale evitare infezioni a livello respiratorio. Di conseguenza è fondamentale parlare con il proprio medico curante di una strategia per prevenire eventuali infezioni
- In caso di tosse, è importante curarla nell’immediato. Se la tosse è grassa accompagnata da muco, cercare subito di ridurre la sua viscosità con l’utilizzo di farmaci mucolitici che ne favoriscono l’eliminazione.
- È’ fortemente consigliabile anche evitare di fumare e frequentare luoghi in cui il fumo è ampiamente presente. Questo perchè il fumo è fortemente irritante e dannoso per la propria salute
- Importante ricordarsi sempre di seguire una sana alimentazione che contenga molta frutta e verdura, accompagnata sempre da bevande e pasti caldi che aiutano a combattere e proteggersi dal freddo. Fondamentale cercare di evitare di assumere bevande alcoliche, che agevolano la dispersione del calore del proprio corpo.
- Insieme a una buona assunzione dei pasti è indispensabile riuscire ad assumere anche una buona quantità di di acqua. L’acqua, infatti, tende a prevenire la creazione di secrezioni bronchiali nelle persone anziane.
- Cercare sempre di tenere attiva la comunicazione con il vostro medico curante per eventuali vaccinazioni. Molto importanti infatti possono essere le vaccinazioni influenzale e anti poliomielite
Cosa fare a casa per prevenire le malattie?
- Aprite spesso le finestre, in quanto arieggiare adeguatamente gli ambienti casalinghi è utile a far entrare all’interno aria pulita e fare uscire l’aria “viziata”
- Mantenete in casa sempre una temperatura compresa tra i 18 e i 22 gradi
- Prestate molta attenzione anche all’umidità degli ambienti. Infatti, un’area troppo secca potrebbe agevolare la possibilità di contrarre infezioni alle vie respiratorie
- Evitate di essere troppo sedentari
Per concludere, le ultime linee guida da seguire, si concentrano su quando siamo fuori casa:
- evitare gli sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente ad un altro
- coprirsi sempre adeguatamente in modo da evitare sudorazione oppure brividi eccessivi
Le liste appena elencate racchiudono alcuni consigli che possono essere molto importanti per evitare di prendere influenze durante i cambi di stagione. Prendiamoci cura di noi!