LA STORIA DI ANTONIETTA: il suo percorso di stimolazione cognitiva
Antonietta è una donna di 75 anni e ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e il cucito. Negli ultimi anni però, alcune vicissitudini come la scomparsa prematura…
Siamo un Team di professionisti che operano da circa 10 anni nel settore socio assistenziale, con specifica esperienza maturata insieme a migliaia di pazienti affetti da patologie neurodegenerative. Ogni giorno ci prendiamo cura di pazienti con demenza, Sla, Morbo di Parkinson e qualsiasi altra malattia che causi un decadimento delle capacità neuronali.
Il declino cognitivo si manifesta in un gran numero di anziani e, almeno per il momento, non esistono terapie farmacologiche in grado di curarlo o di arrestarlo. Gli strumenti ad oggi più efficaci per contrastare questo problema sono la prevenzione e la pratica di uno stile di vita sano, che, se praticati con costanza e a lungo, possono dare risultati sbalorditivi!
Per questo motivo il nostro centro, Azione Cognitiva, offre servizi mirati alla prevenzione ed alla stimolazione cognitiva.
La Palestra della Mente è dedicata a chiunque voglia mantenere un cervello attivo, attraverso un vero e proprio allenamento di memoria, attenzione, orientamento, linguaggio e ragionamento.
La Stimolazione Cognitiva è fondamentale per chiunque sia affetto da un decadimento cognitivo. Essa dovrebbe essere offerta a tutti i pazienti con deficit legati a patologie come le Demenze, la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la Sla, ecc. I percorsi di Stimolazione Cognitiva possono essere individuali e/o di gruppo. E’ ormai provato scientificamente che, grazie a questo strumento di terapia non farmacologica, è possibile apprezzare significativi risultati in termini di mantenimento delle abilità residue e della capacità di socializzazione, di incremento della motivazione, di miglioramento del tono dell’umore, di minore probabilità di incorrere in episodi depressivi e, in generale, di migliorare la qualità della vita. Il risultato finale è una minore necessità assistenziale, sia a livello sociale sia a livello familiare. Uno dei principali problemi collegati al grande numero di anziani che sperimentano un invecchiamento delle capacità celebrali, infatti, è proprio la ricaduta sulle famiglie in termini di costi emotivi ed assistenziali.
Presso il nostro centro sono attivi gli Spazi di Auto Mutuo Aiuto, all’interno dei quali i familiari dei pazienti affetti da demenza o da altre patologie neurodegenerative si incontrano e condividono le loro esperienze, le loro paure e le loro strategie quotidiane, guidati da un professionista esperto in neuropsicologia dell’età geriatrica.
Negli anni, le famiglie di cui ci prendiamo cura ci hanno manifestato molte difficoltà legate alla gestione dei propri cari ammalati. Le patologie con compromissione dell’area cognitiva, infatti, presentano tratti peculiari, la cui corretta gestione necessita di una preparazione adeguata che spesso purtroppo neanche le badanti posseggono. Per questo motivo sono nati gli incontri di Formazione per Caregivers familiari e professionali, durante i quali professionisti esperti in psicologia, neuropsicologia ed assistenza alla persona affrontano temi relativi ad aspetti della malattia difficili da gestire come, ad esempio, i disturbi comportamentali, i disturbi del sonno, ecc. e rispondono alle domande dei partecipanti, offrendo soluzioni pratiche a problemi quotidiani come la gestione delle allucinazioni, dell’aggressività, dell’apatia, ecc.
Chi si prende cura di una persona affetta da decadimento cognitivo rischia di sperimentare un esaurimento fisico ed emotivo. Assistere un proprio caro malato, ad esempio di Alzheimer, è sfiancante e totalizzante. Per questo motivo è di fondamentale importanza farsi aiutare e trovare del tempo per se stessi. Grazie ai Corsi di Rilassamento, condotti da una psicologa specializzata in Tecniche di Rilassamento e Mindfulness, è possibile aumentare il proprio benessere psicologico attraverso la riduzione degli stati di disagio provocati da ansia, stress, depressione, elaborazione del lutto legato alla malattia del proprio caro. L’obiettivo di questi incontri è far sì che le persone apprendano un metodo efficace per gestire in autonomia gli stati di ansia e di stress quotidiani.
Il Centro Azione Cognitiva offre il servizio di Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica che consiste nella valutazione del funzionamento delle diverse abilità cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, prassia) attraverso colloqui, con il paziente e i suoi familiari, e test neuropsicologici specifici. La Diagnosi e Valutazione Neuropsicologica è necessaria in caso di ictus, trauma cranico e deterioramento cognitivo (demenza).
Il Centro di Animazione è rivolto agli anziani ed offre loro la possibilità di partecipare ad incontri durante i quali trascorrere del tempo con altre persone della loro stessa età, svolgere esercizi pratici e di allenamento cognitivo e praticare attività ricreative di canto e ballo.
Antonietta è una donna di 75 anni e ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e il cucito. Negli ultimi anni però, alcune vicissitudini come la scomparsa prematura…
La salute mentale e il benessere cognitivo sono strettamente legati alla qualità della nostra vita quotidiana. Un cervello attivo ci permette di affrontare le sfide quotidiane con energia e prontezza,…
DECADIMENTO COGNITIVO NELL’ANZIANO Nel mondo di oggi sono molte le malattie per le quali sono state scoperte cure appropriate e funzionanti. Purtroppo, però, esistono ancora patologie che non riusciamo a…